



Con l’approvazione del PSR in Grecia a dicembre 2015, si è conclusa l’attuazione da parte della Commissione Europea, di tutti i 118 Programmi Europei di Sviluppo Rurale. Tra questi, 34 regioni e/o paesi, hanno attivato la Misura 8.2 (creazione e mantenimento di sistemi agroforestali – nei quali sia le colture agronome che gli impianti arborei […]
Il 17 dicembre 2015, Stéphane Le Foll, Ministro dell’Agricoltura Francese, ha varato un piano di 5 anni per incentivare lo sviluppo dell’agroforestazione in Francia. Questo piano, che si concluderà nel 2020, rappresenta l’intento concreto a livello nazionale di valorizzare un “cambio di rotta in agricoltura”, sviluppando queste nuove tecniche colturali. Il piano è […]
Il presidente dell’Associazione Francese per l’Agro-Forestazione, Gersois Alain Canet promuove lo sviluppo di nuove tecniche agronomiche che ravvivino una terra ormai esausta. Ecco una risposta alla crisi. La 53° Fiera Agricola, che si è conclusa il 06/03/2016 ha rappresentato “uno dei volti” della crisi. Sono passati “sotto i raggi x”: la diversificazione aziendale, la specializzazione […]
L’associazione di colture erbacee ed arboree, spesso pascolate da mandrie e greggi, sono parte della tradizione secolare dell’Europa Mediterranea. Colture promiscue di vite e olivo consociate a frumento e girasole, oppure alberi sparsi lasciati in pascoli e campi coltivati, hanno rappresentato per secoli il paesaggio rurale italiano più comune. Queste associazioni produttive di alberi, erbe […]
L’European Agroforestry Federation (EURAF) vuole promuovere l’uso di piante arboree nelle aziende agricole, così come ogni tipo di silvo-pastoralismo nelle diverse regioni ambientali d’Europa. EURAF conta circa 280 membri provenienti da 20 diversi paesi europei. Cosa fanno EURAF intende promuovere l’adozione di pratiche agro-forestali in tutta Europa mediante: La promozione di sistemi agroforestali con ogni […]
«L’approvazione della legge sulla biodiversità rappresenta il passo fondamentale e conseguente dopo Expo 2015 per la costruzione un sistema di valorizzazione della biodiversita’ agraria e alimentare stessa. La tutela della biodiversità, infatti, comporta l’obbligo morale nei confronti delle generazioni future di garantire nelle attività di pianificazione e progettazione l’equilibrio tra biodiversità e miglioramento genetico, incentivando […]
© 2014-2015 Associazione Italiana AgroForestazione - c.f. 92263500289 - Webmaster: Salviato Michele