



“Agroforestazione è un nome nuovo per indicare una pratica che era la norma nella agricoltura pre-industriale: la coesistenza sulla stessa parcella di alberi o siepi e di colture annuali o animali in un sistema misto.” Con questa introduzione si sviluppa un interessante articolo di Maria Luisa Doldi su Agricoltura News del 18 settembre 2015, che poi […]
Una giornata dedicata all’agroforestazione all’EXPO di Milano con interessati presentazioni e la conclusione che vede da un lato la lenta, ma costante, diffusione dell’agroforestazione in Europa e ancor più nel mondo, dall’altro lato ancora moltissimo lavoro da fare per mettere a punto e divulgare i migliori modelli innovativi adatti alle varie situazioni locali. Vedi l’articolo in “Teatro Naturale” […]
Una realtà “diversa”… Grazie all’attività di gelsibachisericoltura e alla filiera produttiva che ne deriva, ad Acri, in provincia di Cosenza, è nata e sopravvive una Cooperativa sociale d’accoglienza fondata da un esemplare imprenditore agricolo: Nello Serra. Le enormi potenzialità della seta Il parere di Silvio Faragò, responsabile del laboratorio di microscopia elettronica e fibre della […]