




Per i prossimi 50 anni è previsto un aumento delle richieste di alimenti di origine animale da parte dei paesi in via di sviluppo. Per soddisfare questo aumento della domanda, la produzione di carne e di latte dovrà tenere conto delle problematiche legate alla carenza di risorse naturali (acqua, terra ed energia) che si sta […]
PEFC™ (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) è il più diffuso schema di certificazione forestale al mondo. Nata dai gestori forestali, la certificazione PEFC garantisce, attraverso regolari controlli di ispettori indipendenti, che le materie prime di origine forestale provengano da boschi gestiti in modo sostenibile. Cerca maggiori informazioni collegandoti al sito pefc.it oppure contattaci. […]
Dall’olio extra vergine d’oliva non si guadagna? Contro il disaccoppiamento degli aiuti può tornar utile la consociazione agraria, magari unita all’allevamento di polli od oche, considerandole un “mezzo” agronomico. Avete poi mai pensato all’aspargo selvatico? Poco note e sfruttate sono le piante spontanee eduli che crescono nell’oliveto, molte delle quali erano usate per scopo alimentare […]
I sistemi agroforestali (agroforestry o agroselvicoltura) sono definiti come la “deliberata consociazione tra specie arboree perenni e colture agrarie, con l’eventuale presenza della componente animale, nella stessa unita di superficie”. I sistemi agroforestali, quindi, sono sistemi complessi e multifunzionali in grado di dar luogo a diverse produzioni agricole e forestali includendo anche prodotti secondari quali […]
Una giornata dedicata all’agroforestazione all’EXPO di Milano con interessati presentazioni e la conclusione che vede da un lato la lenta, ma costante, diffusione dell’agroforestazione in Europa e ancor più nel mondo, dall’altro lato ancora moltissimo lavoro da fare per mettere a punto e divulgare i migliori modelli innovativi adatti alle varie situazioni locali. Vedi l’articolo in “Teatro Naturale” […]
L’agroforestazione (AF) in ambiente temperato, si divide principalmente tra la tipologia tradizionale e quella con un’impronta innovativa “agroecologica”. Dopo questa introduzione François Houllier, presidente del Istituto Nazionale per la Ricerca in Agricoltura francese (INRA), afferma che i database hanno permesso di evidenziare una grande crescita delle ricerche con parola chiave “agroforestazione”, e similari, tipo “silvopastoralismo”, […]