Associazione Italiana AgroForestazione

Newsletter

Gallery

DSCF8836 DSCN0313 Entretien_03 foto n1 Oche nella vigna in Umbria DSCF8836

Articoli nella categoria In evidenzia

I confini europei dell’agro...

I confini europei dell’agroforestazione

Con l’approvazione del PSR in Grecia a dicembre 2015, si è conclusa l’attuazione da parte della Commissione Europea, di tutti i 118 Programmi Europei di Sviluppo Rurale. Tra questi, 34 regioni e/o paesi, hanno attivato la Misura 8.2 (creazione e mantenimento di sistemi agroforestali – nei quali sia le colture agronome che gli impianti arborei […]

Integrazione socio-economic...

Integrazione socio-economica dei sistemi agro-silvo pastorali in Italia

L’associazione di colture erbacee ed arboree, spesso pascolate da mandrie e greggi, sono parte della tradizione secolare dell’Europa Mediterranea.  Colture promiscue di vite e olivo consociate a frumento e girasole, oppure alberi sparsi lasciati in pascoli e campi coltivati, hanno rappresentato per secoli il paesaggio rurale italiano più comune.  Queste associazioni produttive di alberi, erbe […]

Fasce e aree arboree tampon...

I modelli dei sistemi Tampone proposti sono, per caratteristiche dimensionali e colturali, da assimilare a filari e/o ad impianti di arboricoltura da legno e pertanto NON sono soggetti alle prescrizioni previste per le aree forestali. Definizione di fascia tampone Con il termine fasce tampone si identificano in genere le formazioni lineari di vegetazione erbacea, arborea […]

Sistemi integrati Agro-silv...

Sistemi integrati Agro-silvo-pastorali per il miglioramento della sostenibilità delle produzioni animali

Per i prossimi 50 anni è previsto un aumento delle richieste di alimenti di origine animale da parte dei paesi in via di sviluppo. Per soddisfare questo aumento della domanda, la produzione di carne e di latte dovrà tenere conto delle problematiche legate alla carenza di risorse naturali (acqua, terra ed energia) che si sta […]

Gestione Forestale Sostenib...

PEFC™ (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) è il più diffuso schema di certificazione forestale al mondo. Nata dai gestori forestali, la certificazione PEFC garantisce, attraverso regolari controlli di ispettori indipendenti, che le materie prime di origine forestale provengano da boschi gestiti in modo sostenibile. Cerca maggiori informazioni collegandoti al sito pefc.it oppure contattaci. […]

Strade alternative per rica...

Strade alternative per ricavar reddito dall’oliveto

Dall’olio extra vergine d’oliva non si guadagna? Contro il disaccoppiamento degli aiuti può tornar utile la consociazione agraria, magari unita all’allevamento di polli od oche, considerandole un “mezzo” agronomico. Avete poi mai pensato all’aspargo selvatico? Poco note e sfruttate sono le piante spontanee eduli che crescono nell’oliveto, molte delle quali erano usate per scopo alimentare […]