


Ore 10.00
Sala Puccini – Galleria 6/7
FIERA AGRICOLA VERONA
evento organizzato da Veneto Agricoltura
in collaborazione con i Progetti AGFORWARD e AFINET
con il patrocinio di SISEF e AIAF
L’agroforestazione (agroforestry) è l’insieme dei sistemi agricoli nei quali la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni sono consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Se a metà del secolo scorso, nei Paesi ad agricoltura intensiva, tali sistemi sono stati cancellati dalla meccanizzazione e dalla monocoltura, oggi si ritorna a parlare e a piantare alberi nei campi coltivati.
Non si tratta di un acritico ritorno al passato, ma di coniugare, nei contesti produttivi moderni gli innegabili vantaggi che questi sistemi offrono al territorio e all’impresa rurale: incrementi produttivi sinergici, diversificazione, stabilizzazione microclimatica, aumento della biodiversità, miglioramento della qualità dell’acqua e delle altre risorse naturali, stoccaggio del carbonio, qualificazione del paesaggio, ecc.
Importanti progetti come AgForward hanno analizzato i sistemi agroforestali più efficaci nel contesto europeo e la stessa Rete dei Partenariati Europei dell’Innovazione (PEI-AGRI) ha dedicato uno specifico Focus-group a questa tematica.
In tutti queste iniziative, significativa è stata la presenza italiana e veneta che viene oggi presentata in questo convegno dal respiro internazionale.
Trovate tutte le INFO e la possibilità di iscrivervi su:
PROGRAMMA
Ore 10.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10.15 – Introduzione e coordinamento degli interventi
Giustino Mezzalira, Veneto Agricoltura
Ore 10.30 – I sistemi agroforestali per l’agricoltura europea: le indicazioni del Focus-group europeo
Beatriz Guimarey Fernandez, EIP-AGRI
Ore 11.00 – Sistemi agro zootecnici forestali: i risultati del Progetto europeo Agforward FP7
Paul Burgess, Cranfield University, UK
Ore 11.30 – I risultati del Progetto AgForward in Italia
Pierluigi Paris, Istituto di Biologia AgroAmbientale e Forestale (IBAF-CNR)
Ore 11.50 – Pioppicoltura in sistemi agroforestali
Giuseppe Nervo, CREA – Casale Monferrato e Gian Luigi Pippa, Confagricoltura
Ore 12.10 – Prospettive per l’Agroforestazione in Italia
Andrea Rizzi – AIAF – Associazione Italiana per l’Agroforestazione
Ore 12.20 – Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale
Francesco Pelleri, Rete Rurale Nazionale
Ore 12.30 – Discussione
Ore 13.00 – Conclusioni
Verso EURAF 2020, due interessanti convegni di RRN in occasione dell’apertura dell’Anno Forestale in Sardegna: https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20122
EURAF 2020 call for abstracts is now open! The scientific committee welcomes contributions in the form of structured abstracts under the following..
CALL FOR ABSTRACT della 5° CONFERENZA EUROPEA di AGROFORESTAZIONE, EURAF 2020: Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy..
On Line il sito ufficiale della European Agroforestry Conference EURAF 2020 di Nuoro http://www.euraf2020.eu La nostra bellissima Sardegna e la sua..
In vista (speriamo…) di un Manuale per l’Agroforestry calato nella realtà Italiana scopriamo…. – What is agroforestry? – Types of agroforestry..
© 2014-2015 Associazione Italiana AgroForestazione - c.f. 92263500289 - Webmaster: Salviato Michele