


L’agroforestazione (agroforestry) o agroselvicoltura è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie.
Tali sistemi rappresentano la più comune forma di uso del suolo nei paesi della fascia tropicale ed equatoriale. Nei paesi ad agricoltura intensiva, quali quelli dell’UE, a partire dagli anni ‘50-‘60 dello scorso secolo, la meccanizzazione agricola e la tendenza alla monocoltura hanno determinato una drastica riduzione dei sistemi agroforestali che erano
invece la norma in passato (es. seminativi arborati, pascoli arborati,
ecc.). Sistemi tradizionali sono ancora presenti in vaste aree dei paesi del
Mediterraneo, tra cui l’Italia, soprattutto nelle aree più marginali e
meno vocate all’agricoltura intensiva.
Perchè l’agroforestry sta rapidamente tornando attuale…
L’agroforestry si distingue in diverse tipologie: