Progetti agroforestali
Finanziato dal PSRVeneto 2014-2020, le principali problematiche affrontate durante i 3 anni di progetto sono state il declino della pioppicoltura e la perdita di sostanza organica nel suolo. I principali obiettivi del gruppo operativo hanno riguardato:
- l’aumento dell’uso dei cloni MSA del pioppo, anche nei sistemi agroforestali;
- l’uso degli scarti di utilizzazione e dei residui di potatura per la produzione di biochar;
- l’uso del biochar come ammendante organico.
Scopri di più sul sito e sulla pagina Facebook del progetto.
Scarica la BROCHURE con tutti i risultati
I partner del progetto AGROMIX hanno l’obiettivo di realizzare attività di ricerca in campo, in aziende agricole e a livello di territorio per lo studio e la promozione di filiere produttive sostenibili e resilienti. Il progetto vuole approfondire e testare nuove strategie per combinare le produzioni vegetali e animali in sistemi di misti e agroforestali attraverso un approccio partecipativo multi-attore.
Scopri di più sul sito e sulla pagina Instagram del progetto.
Il progetto si pone l’obiettivo i seguenti obiettivi principali:
- recupero di superfici boschive danneggiate attraverso l’applicazione di tecniche agroforestali innovative;
- ricostruzione e rafforzamento degli ecosistemi locali e tutela della biodiversità;
- creazione di opportunità di recupero del territorio e aumento della resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati.
L’elemento fortemente innovativo è l’utilizzo della strategia agroforestale come soluzione per far fronte, nel breve e nel lungo periodo, ai danni causati da eventi climatici estremi.
Scopri di più sul sito e sulla pagina Facebook del progetto.
MSCA – H2020 UNDERTREES
L’obiettivo generale del progetto UNDERTREES è creare una rete internazionale e intersettoriale di 15 organizzazioni in 3 continenti che lavorando su un programma di ricerca comune avrà l’ambizione di: incrementare e migliorare le conoscenze sulla gestione dei sistemi colturali agroforestali, nel contesto dei cambiamenti globali e valutare la potenziale generazione di servizi ecosistemici attraverso un nuovo quadro metodologico, ispirato ai principi dell’agroecologia.
Scopri di più sul sito.