Certificazioni

Normative, strumenti di certificazione e riconoscimento dell’agroforestazione

©
Pierluigi Paris

Obiettivi

Il gruppo di lavoro sulla certificazione agroforestale ha l’obiettivo di favorire il riconoscimento formale e operativo dei sistemi agroforestali in Italia anche attraverso gli strumenti della certificazione applicati nei vari contesti, valorizzando le pratiche sostenibili e offrendo strumenti concreti per la loro diffusione. L’introduzione di schemi di certificazione specifici per la gestione consente di dare visibilità ai sistemi produttivi agroforestali, rafforzare i mercati dei prodotti e servizi ecosistemici e sostenere la pianificazione territoriale e climatica.

Sotto la guida di Antonio Brunori, PEFC Italia ha definito il primo schema nazionale di certificazione sostenibilità della gestione agroforestale. Pierluigi Paris, per il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, collabora alla certificazione del materiale di propagazione forestale. Inoltre, la certificazione dei crediti di carbonio consente di valorizzare lo stoccaggio di CO₂ nei sistemi agroforestali e creare nuove opportunità economiche per le aziende agricole e forestali.

Tematiche trattate

Certificazione agroforestale (PEFC)

Schema nazionale con criteri e indicatori per riconoscere e valorizzare la sostenibilità della gestione dei sistemi agroforestali.

Certificazione del materiale di propagazione forestale (Masaf)

Mettere a punto criteri di tracciabilità e garanzia di qualità genetica delle specie arboree.

Certificazione dei crediti di carbonio

Riconoscimento e valorizzazione dei servizi ecosistemici legati allo stoccaggio della CO₂ dei sistemi agroforestali

Risorse

Non ci sono i documenti caricati

Newsletter

iscriviti ora
un'icona con un foglio e una matita

Unisciti ad AIAF

diventa socio

Gruppi di lavoro

UNISCITI ORA
This is the default text value