

Il gruppo si propone di monitorare e analizzare le politiche nazionali a supporto dei sistemi agroforestali, con particolare attenzione al recepimento delle misure discusse e approvate a livello dell'Unione Europea. Un obiettivo fondamentale è fornire supporto tecnico-scientifico alle regioni e alle istituzioni territoriali che desiderano applicare misure a sostegno dell'agroforestazione. Questo include il monitoraggio dell'efficacia dell'applicazione delle misure da parte delle istituzioni regionali, la promozione di politiche agricole innovative e la conservazione della biodiversità.
Le pratiche agroforestali saranno utilizzate come strumento per preservare i paesaggi rurali e sostenere le economie locali attraverso misure specifiche. Attraverso attività di ricerca e collaborazione con enti pubblici e privati, il gruppo intende sviluppare strategie per affrontare le sfide economiche e ambientali del settore. Si impegna inoltre a sensibilizzare le comunità locali sull'importanza della gestione sostenibile delle risorse naturali, stimolando un dialogo attivo tra agricoltori, ricercatori e policy maker. In questo modo, il gruppo contribuisce a un futuro più resiliente e prospero per le aree rurali italiane, favorendo l'innovazione e la sostenibilità economica.





.png)