

Dopo aver lavorato come medico veterinario in Italia e in Ecuador, nel 2009 sono rientrata in Europa per specializzarmi in paesaggi agricoli multifunzionali e metodi di ricerca partecipativi, con un master in sviluppo rurale e un dottorato in agricoltura sostenibile e cambiamento climatico.
In Italia dal 2023, attualmente collaboro con l'Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove mi occupo di progetti di agroforestazione, servizi ecosistemici e aspetti socio-economici della transizione sostenibile verso sistemi multifunzionali. Mi interessano le dinamiche di co-creazione di soluzioni con i produttori e i vari attori della filiera, gli aspetti socio-culturali dei sistemi agroforestali, e il loro contributo positivo nel contrastare le problematiche legate al cambiamento climatico.
Ho partecipato alla scrittura del rapporto dell'ONU IPCC "Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability", lavorando con il Working Group II, in particolare nelle sezioni sull'Europa e sulla valutazione di scenari futuri con sistemi agroforestali. Attualmente sono impegnata in progetti di ricerca e sviluppo a livello nazionale, europeo, con America Latina e Africa.