

Il nostro gruppo ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei sistemi agroforestali riconoscendone il ruolo centrale nell’aumento della produzione di beni primari per unità di superficie e dell’efficienza d’uso delle risorse. Si propone di analizzare come le diverse forme di integrazione tra alberi, colture e allevamento contribuiscano a incrementare la resilienza dei sistemi produttivi al cambiamento climatico, e come le produzioni agroforestali possano essere meglio valorizzate nel mercato, incluso il mercato dei crediti di carbonio. Intende inoltre favorire il dialogo con gli stakeholder maggiormente coinvolti nel processo di diffusione delle pratiche agroforestali, individuando opportunità di filiera e soluzioni alle criticità.
Un impegno centrale è tradurre i risultati della ricerca in linee guida operative in linee guida operative per la progettazione e gestione di sistemi efficienti, adattati ai diversi contesti pedoclimatici, facilitandone l'adozione da parte delle aziende. Un ulteriore ambito di interesse riguarda la valorizzazione dei servizi ecosistemici dei sistemi agroforestali, attraverso l’indagine e l’identificazione di strategie per il riconoscimento dei benefici all’ambiente.





.png)